ascolta la parola del seminatore - GRUPPO DI PREGHIERA "I TABERNACOLI" Brescia
GRUPPO PREGHIERA
"I TABERNACOLI "- Brescia -
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
pellegr.medugorje ottobre 2023
giornata spirituale 29 luglio 2023
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
Così a sofferto Gesù (dr.Bardett)
messaggio prelato
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
sognate e fate sognare....
PENSIERI DA AMICI
Dr.Roberto Zambiasi
novena della serenità
novena dei malato
san Josemaria
DAL VESCOVO DI BRESCIA
preghiera a S.Paolo VI
lettera vescovo ai fedeli
lettera del vescovo di brescia
lettera vescovo
S.PASQUA
Don Rongoni
Don Daniel
PAPA FRANCESCO
omelia Sacre Ceneri
sacro manto di San Giuseppe
OPUS DEI
Prelature personali
rileffioni sulla festa degli anziani del 25 luglio
sognate e fate sognare
costituzione apostolica "ut sit"
la medaglia miracolosa
messaggio del prelato
messaggio
pensieri utili
prendersi cura del mondo..riflessioni
la gioia del giovedì santo
pensiero e nella vita di san Josemaría Escrivá
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
comunicazione
CERVOBIANCO
amare l'Eucarestia
che cos'è la nostra fede
TABERNACOLI
lettera don Aurelio Cirelli
pensieri
s.Agostino
consacrazione della parrocchia a Maria Santissima
10 anniversario
PREGHIERA PER OGNI GIOVEDI' DEL MESE
come trovare la nostra fede in Cristo
preghiera di riparazione
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
pensieri dei direttori spirituali della Beata Alexandrina
pensieri beata Alexandrina
inno al Tabernacolo
discorso sul tabernacolo di S.Agostino
PADRE GIOVANNI BALESTRA
riflessione il regno di Dio
riflessione quaresima
riflessione inizio anno 2021
la stanchezza
tempo di Natale
poesia fine anno
augurio natalizio
riflessione avvento
riflessione su MARIA
riflessione sulla vita
traccia di rifless.XII
traccia di rifless.solennità CRISTO RE
traccia di rifless. DEFUNTI
traccia di rifless. XIII
omelia
riflessione domenica XII traccia di riflessione
messaggio prelato
riflessione.....io sono mite ed umile di cuore
pensieri...... spendersi
pensieri.... empatia
pensieri.... essere donna
pensieri... restauratrice
traccia di riflessione
riflessioni...non bastano le parole
riflessioni... quanto perdonare
la zizzania nel campo.... traccia di riflessione
ascolta la parola del seminatore
io sono mite ed umile di cuore
il regno è simile ad un tesoro nascosto
papa Francesco
da leggere
padre giovanni balestra archivio
riflessione corpus domini
riflessione 30 agosto
amore
pensieri pentecoste
festa mamma
un vero devoto
STATUTO E REGOLAMENTO
statuto e eregolamento
PREGA CON NOI
preghiera eucarestia
prega ss trinità
novena dello spirito santo
preghiera per la bened.della casa
INCONTRI
riflessioni
ARCHIVIO
da Fabio......
da Elena..............
da Simonetta......
da Sonia......
riflessione
don Luciano Vitton Mea
don Luciano Vitton Mea
da don Aurelio........
Quaresima da Don Roberto
QUARESIMA 2021
da Dino.............
in attesa della Pasqua
da Simonetta.........
guardano la croce:.........
natale 2020
Don Carlo Moro Gargnano
Don Aurelio Carzago
Don Roberto Rongonio
pasqua 2020
Don Santo Paitone
pensiero per la Quaresima
aspettando la pasqua
traccia di riflessione
origini
Dove Siamo?
voce della beata Alexandrina
beatificazione della beata Alexandrina
di la tua
PADRE GIOVANNI BALESTRA
Date: dom 5 lug 2020 alle ore 16:39
Subject:
Tempo Ordinario - XV Domenica (Matteo) - A
Ascoltate la parabola del seminatore
Is 55,10-11/Sal 64/Rm 8,18-23/ Mt 13,1-23
La parabola presentataci oggi dalla liturgia, ci interroga sul come
noi riusciamo ad ascoltare e far fruttificare la Parola. Spesso si
verifica in noi gioia nell'ascolto, ma subito cambia il nostro
atteggiamento perchè le situazioni della vita, ci impediscono di
corrispondere a quella conversione necessaria per portare frutti. Ciò
è possibile unicamente se la nostra comprensione è piena. Il popolo
prediletto, non si è convertito, unicamente perchè non ha creduto alla
Parola (Cristo), mentre i pagani,che non conoscevano Dio, l'hanno
accolta con gioia e l'hanno seguita con tutto il cuore. La Parola
viene presentata, come un seme sparso ovunque, l'accoglienza di questo
seme può produrre frutti abbondanti.
TRACCIA di RIFLESSIONE:
Le parabole spiegate da Gesù, vogliono dirci in modo semplice qualcosa
di molto importante, traendole dai fatti della vita quotidiana,
dall'attività dell'uomo operoso. Certamente il seminatore è molto
conosciuto nel suo ambiente agricolo, il suo gesto è familiare nello
spargere la semente nei campi, non c'è bisogno di molta perizia per
questo lavoro; nel Vangelo si parla di un particolare seminatore che
addirittura spreca abbondantemente la semente, perchè
non si cura dove
cada. Sarà la terra buona, i sassi, le spine il viottolo ad
accoglierla. Anche le cifre riportate nel racconto sono volutamente
esagerate, richiamano all'attenzione, perchè certamente non ci poteva
essere un raccolto così abbondante in quel tempo, per tanti ovvi
motivi. L'attenzione quindi è sull'abbondanza oltre ogni previsione
del raccolto che si può avere sul terreno fertile. Il seme trova
difficoltà a maturare date le situazioni che incontra in terreni
accidentati e aridi. Il Regno di Dio supera e vince tutte queste
difficoltà del mondo e si stabilisce con una fecondità incredibile
sulla terra. Basta che un solo cristiano viva con gioia la Parola per
portare amore dove non c'è, per dare luce dove vi sono tenebre e
tristezza, per portare serenità nei luoghi dove sembra che non ci
possa essere salvezza. Il Vangelo ci invita a sprigionare lode al
Signore per tutte quelle piccole zone fertili della nostra vita,
perchè visitati dalla sua Paro
1 – La parabola del seminatore ci è donata per svolgere in noi un
serio esame sul come ci prestiamo ogni volta all’ascolto della parola
di Dio, su come di conseguenza operiamo, la Parola è un costante
invito alla conversione. La Parola di Dio ha una grande efficacia, ma
è resa nulla dalla nostra cattiva disponibilità all’ascolto, perché la
comprensione della medesima porta ad atteggiamenti nuovi di vita. Per
questo la comprensione ci permette di respingere tutti quei messaggi
che sono contrari alla fede cristiana e, ci aiuta, a realizzare nella
nostra vita ciò che appartiene al Cristo. Così leggiamo nel Vangelo:
Mt. 19,1-23 “ il seminatore uscì a seminare”.
Il mistero del Regno
presenta due considerazioni: hanno rifiutato la Parola (Cristo) e i
pagani possono anche loro rifiutarla, se non l’accolgono con le giuste
disposizione. E’ narrata la vicenda del seme, immagine della Parola di
Dio e delle sue vicissitudini. Accanto all’accoglienza generosa c’è
l’accoglienza incerta, disimpegnata, dubbiosa, incostante, non piana e
libera. Sono così ritratte varie categorie di uomini e di cristiani.
Ascoltare, comprendere e produrre, ecco l’impegno per ognuno di noi.
Nella prima lettura Isaia presenta i benefici della pioggia: “la
pioggia fa germogliare la terra”. La Parola di Dio, se ben accolta
porta beneficio come una pioggia ristoratrice, come al fuoco che
purifica e ad un martello che opera. In particolare quando è creduta e
vissuta, diventa come una spada a due tagli, che penetra nella
profondità e divide il bene dal male.
Nella seconda lettura Paolo ci presenta già la realizzazione della
gloria nel cammino con Cristo: “la creazione attende la rivelazione
dei figli di Dio”. L’opera della salvezza operata da Cristo con il suo
sacrificio, ha coinvolto tutto il creato, che si trova nella
sofferenza, come anche l’uomo. In questa comune partecipazione al
dolore, tra l’uomo e il cosmo, si apre però una nuova speranza di
liberazione dalla vanità e dal peccato.
la possa rifiorire la speranza e la pace nel mondo intero.
Home Page
|
pellegr.medugorje ottobre 2023
|
giornata spirituale 29 luglio 2023
|
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
|
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
|
PENSIERI DA AMICI
|
novena della serenità
|
novena dei malato
|
san Josemaria
|
DAL VESCOVO DI BRESCIA
|
OPUS DEI
|
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
|
CERVOBIANCO
|
TABERNACOLI
|
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
|
PADRE GIOVANNI BALESTRA
|
STATUTO E REGOLAMENTO
|
PREGA CON NOI
|
INCONTRI
|
ARCHIVIO
|
di la tua
|
Mappa generale del sito
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.