omelia - GRUPPO DI PREGHIERA "I TABERNACOLI" Brescia
GRUPPO PREGHIERA
"I TABERNACOLI "- Brescia -
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
pellegr.medugorje ottobre 2023
giornata spirituale 29 luglio 2023
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
Così a sofferto Gesù (dr.Bardett)
messaggio prelato
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
sognate e fate sognare....
PENSIERI DA AMICI
Dr.Roberto Zambiasi
novena della serenità
novena dei malato
san Josemaria
DAL VESCOVO DI BRESCIA
preghiera a S.Paolo VI
lettera vescovo ai fedeli
lettera del vescovo di brescia
lettera vescovo
S.PASQUA
Don Rongoni
Don Daniel
PAPA FRANCESCO
omelia Sacre Ceneri
sacro manto di San Giuseppe
OPUS DEI
Prelature personali
rileffioni sulla festa degli anziani del 25 luglio
sognate e fate sognare
costituzione apostolica "ut sit"
la medaglia miracolosa
messaggio del prelato
messaggio
pensieri utili
prendersi cura del mondo..riflessioni
la gioia del giovedì santo
pensiero e nella vita di san Josemaría Escrivá
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
comunicazione
CERVOBIANCO
amare l'Eucarestia
che cos'è la nostra fede
TABERNACOLI
lettera don Aurelio Cirelli
pensieri
s.Agostino
consacrazione della parrocchia a Maria Santissima
10 anniversario
PREGHIERA PER OGNI GIOVEDI' DEL MESE
come trovare la nostra fede in Cristo
preghiera di riparazione
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
pensieri dei direttori spirituali della Beata Alexandrina
pensieri beata Alexandrina
inno al Tabernacolo
discorso sul tabernacolo di S.Agostino
PADRE GIOVANNI BALESTRA
riflessione il regno di Dio
riflessione quaresima
riflessione inizio anno 2021
la stanchezza
tempo di Natale
poesia fine anno
augurio natalizio
riflessione avvento
riflessione su MARIA
riflessione sulla vita
traccia di rifless.XII
traccia di rifless.solennità CRISTO RE
traccia di rifless. DEFUNTI
traccia di rifless. XIII
omelia
riflessione domenica XII traccia di riflessione
messaggio prelato
riflessione.....io sono mite ed umile di cuore
pensieri...... spendersi
pensieri.... empatia
pensieri.... essere donna
pensieri... restauratrice
traccia di riflessione
riflessioni...non bastano le parole
riflessioni... quanto perdonare
la zizzania nel campo.... traccia di riflessione
ascolta la parola del seminatore
io sono mite ed umile di cuore
il regno è simile ad un tesoro nascosto
papa Francesco
da leggere
padre giovanni balestra archivio
riflessione corpus domini
riflessione 30 agosto
amore
pensieri pentecoste
festa mamma
un vero devoto
STATUTO E REGOLAMENTO
statuto e eregolamento
PREGA CON NOI
preghiera eucarestia
prega ss trinità
novena dello spirito santo
preghiera per la bened.della casa
INCONTRI
riflessioni
ARCHIVIO
da Fabio......
da Elena..............
da Simonetta......
da Sonia......
riflessione
don Luciano Vitton Mea
don Luciano Vitton Mea
da don Aurelio........
Quaresima da Don Roberto
QUARESIMA 2021
da Dino.............
in attesa della Pasqua
da Simonetta.........
guardano la croce:.........
natale 2020
Don Carlo Moro Gargnano
Don Aurelio Carzago
Don Roberto Rongonio
pasqua 2020
Don Santo Paitone
pensiero per la Quaresima
aspettando la pasqua
traccia di riflessione
origini
Dove Siamo?
voce della beata Alexandrina
beatificazione della beata Alexandrina
di la tua
PADRE GIOVANNI BALESTRA
Tempo Ordinario - XXX Domenica (Matteo) - A - 25 ottobre
La nuova legge sta nell'amore vero
Es 22,20-26/Sal 17/1Ts 1,5-10/ Matteo 22,34-40 -
Gesù ci ricorda che tutta la Legge si riassume nell'amore di Dio e del
prossimo. Non possiamo separare questi due momenti del nostro amore.
Più ci uniamo a Dio, tanto più deve crescere la sollecitudine e
l'attenzione verso il nostro prossimo. Al dottore della legge che
chiede qual è il più grande comandamento, Gesù risponde che il secondo
è uguale al primo, e cioè: "amerai il prossimo tuo come te stesso" Ma
il primo, sottolinea, con tutto il cuore, la tua anima e la tua mente,
certamente questo è un amore totale che non si può dimenticare e non
si può eludere. Dio è presente nel fratello che è in difficoltà e deve
essere amato. Quale insegnamento più grande possiamo pretendere dalla
bocca del Maestro: l'amore è amore e non guarda in faccia nessuno.
TRACCIA di RIFLESSIONE
–Perché un comandamento e per di più il più grande? C’è qualcosa al
centro dell’uomo e Gesù ce lo ricorda: tu amerai. Ogni creatura ha
bisogno di amore, vive d’amore, cresce nell’amore per poter vivere.
Per tre volte ci suggerisce: con tutto, il cuore, la mente e le forze.
Cioè amare senza misura. Ama Dio senza mezze misure. Ama con la mente,
quindi con intelligenza. Con le forze, l’amore ci rende coraggiosi e
forti. Ma è importante lasciarsi amare da lui per poter veramente
amare. Comandamenti già scritti nella Bibbia, ma lui lo dice nuovo, lo
fa uno: amore di Dio e del prossimo. Il Vangelo ci ricorda che tutta
la legge si riassume in una sola parola: Amore (verso Dio e il
prossimo). Non ci è possibile separate questo nostro cammino perché
più noi tendiamo a Dio, tanto più cerchiamo il nostro prossimo. La
Scrittura e l’insegnamento della Chiesa non ci hanno mai distolto
dall’interessarci dei nostri fratelli, l’amore è unico, guarda a Dio e
ai fratelli, non possiamo escludere uno per donarci all’altro, non è
amore, perché servire l’uomo è servire Dio. “amerai il Signore Dio tuo
e il prossimo come te stesso”. Gesù con la sua risposta fa chiarezza
nella confusione del cuore di (sadducei e farisei) tutti i tempi. Il
primo comandamento è quello dell’amore verso Dio e verso il prossimo,
perché è questo che riassume tutti gli altri comandamenti. Sintesi
della Scrittura e della rivelazione è l’amore. Qui si risolvono tutti
gli altri comandamenti. L’amore a Dio, anzitutto. Ma l’amore al
prossimo ne deriva e vi si assimila. Tutte le varie espressioni della
morale non sono che modi di tradurre in atto i due comandamenti della
carità. Una carità manifestata nelle opere.
Nella prima lettura tratta dall’Esodo, ci viene offerto un messaggio
di comportamento già praticato nella Vecchia Legge: “se maltratterete
la vedova e l’orfano la mia collera si accenderà contro di voi”.
Questo testo è un chiaro programma di giustizia e d’amore da praticare
verso il prossimo, è già un commento al Vangelo.
Nella seconda lettura Paolo ricorda la conversione e i frutti da
praticare per vivere secondo il Vangelo: “vi siete convertiti,
allontanandovi dagli idoli, per servire al Dio vivo e vero”. La
comunità di Salonico accogliendo la parola con viva fede, fonda la sua
vita nella fedeltà stessa alla parola con una conversione sincera in
una attesa vigilante e operosa del giudice divino.
Home Page
|
pellegr.medugorje ottobre 2023
|
giornata spirituale 29 luglio 2023
|
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
|
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
|
PENSIERI DA AMICI
|
novena della serenità
|
novena dei malato
|
san Josemaria
|
DAL VESCOVO DI BRESCIA
|
OPUS DEI
|
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
|
CERVOBIANCO
|
TABERNACOLI
|
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
|
PADRE GIOVANNI BALESTRA
|
STATUTO E REGOLAMENTO
|
PREGA CON NOI
|
INCONTRI
|
ARCHIVIO
|
di la tua
|
Mappa generale del sito
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.