pensieri pentecoste - GRUPPO DI PREGHIERA "I TABERNACOLI" Brescia
GRUPPO PREGHIERA
"I TABERNACOLI "- Brescia -
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
pellegr.medugorje ottobre 2023
giornata spirituale 29 luglio 2023
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
Così a sofferto Gesù (dr.Bardett)
messaggio prelato
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
sognate e fate sognare....
PENSIERI DA AMICI
Dr.Roberto Zambiasi
novena della serenità
novena dei malato
san Josemaria
DAL VESCOVO DI BRESCIA
preghiera a S.Paolo VI
lettera vescovo ai fedeli
lettera del vescovo di brescia
lettera vescovo
S.PASQUA
Don Rongoni
Don Daniel
PAPA FRANCESCO
omelia Sacre Ceneri
sacro manto di San Giuseppe
OPUS DEI
Prelature personali
rileffioni sulla festa degli anziani del 25 luglio
sognate e fate sognare
costituzione apostolica "ut sit"
la medaglia miracolosa
messaggio del prelato
messaggio
pensieri utili
prendersi cura del mondo..riflessioni
la gioia del giovedì santo
pensiero e nella vita di san Josemaría Escrivá
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
comunicazione
CERVOBIANCO
amare l'Eucarestia
che cos'è la nostra fede
TABERNACOLI
lettera don Aurelio Cirelli
pensieri
s.Agostino
consacrazione della parrocchia a Maria Santissima
10 anniversario
PREGHIERA PER OGNI GIOVEDI' DEL MESE
come trovare la nostra fede in Cristo
preghiera di riparazione
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
pensieri dei direttori spirituali della Beata Alexandrina
pensieri beata Alexandrina
inno al Tabernacolo
discorso sul tabernacolo di S.Agostino
PADRE GIOVANNI BALESTRA
riflessione il regno di Dio
riflessione quaresima
riflessione inizio anno 2021
la stanchezza
tempo di Natale
poesia fine anno
augurio natalizio
riflessione avvento
riflessione su MARIA
riflessione sulla vita
traccia di rifless.XII
traccia di rifless.solennità CRISTO RE
traccia di rifless. DEFUNTI
traccia di rifless. XIII
omelia
riflessione domenica XII traccia di riflessione
messaggio prelato
riflessione.....io sono mite ed umile di cuore
pensieri...... spendersi
pensieri.... empatia
pensieri.... essere donna
pensieri... restauratrice
traccia di riflessione
riflessioni...non bastano le parole
riflessioni... quanto perdonare
la zizzania nel campo.... traccia di riflessione
ascolta la parola del seminatore
io sono mite ed umile di cuore
il regno è simile ad un tesoro nascosto
papa Francesco
da leggere
padre giovanni balestra archivio
riflessione corpus domini
riflessione 30 agosto
amore
pensieri pentecoste
festa mamma
un vero devoto
STATUTO E REGOLAMENTO
statuto e eregolamento
PREGA CON NOI
preghiera eucarestia
prega ss trinità
novena dello spirito santo
preghiera per la bened.della casa
INCONTRI
riflessioni
ARCHIVIO
da Fabio......
da Elena..............
da Simonetta......
da Sonia......
riflessione
don Luciano Vitton Mea
don Luciano Vitton Mea
da don Aurelio........
Quaresima da Don Roberto
QUARESIMA 2021
da Dino.............
in attesa della Pasqua
da Simonetta.........
guardano la croce:.........
natale 2020
Don Carlo Moro Gargnano
Don Aurelio Carzago
Don Roberto Rongonio
pasqua 2020
Don Santo Paitone
pensiero per la Quaresima
aspettando la pasqua
traccia di riflessione
origini
Dove Siamo?
voce della beata Alexandrina
beatificazione della beata Alexandrina
di la tua
PADRE GIOVANNI BALESTRA > padre giovanni balestra archivio
II Solennità (Giovanni)
PENTECOSTE Il dono dello Spirito Santo fonda la Comunità
At 2,1-11/Sal 103/ 1Cor 12,3-7.12-13/ Gv. 20,19-23
Nella pienezza delle festività pasquali,Gesù effonde sui suoi,radunati
nel Cenacolo,lo Spirito Santo,perchè vadano nel mondo ad annunciare il
Vangelo,e il perdono. Già la sera di Pasqua era stato dato agli
Apostoli il dono dello Spirito,ma era per una loro personale crescita
di fede nei confronti di Cristo,risorto. Ora è dato per costituire la
Comunità dei credenti,che sorgerà con la loro predicazione,perchè
tutti riconoscano nell'uomo umiliato,crocifisso,morto e sepolto,ma
risorto come aveva promesso,il terzo giono, il Figlio di Dio.
Dall'Ascensione ad oggi,gli Apostoli fanno un cammino di crescita
insieme a Gesù che appare loro più volte,per condurli alla Pentecoste.
Lo Spirito di Dio,prende possesso di ciascuno di loro,li conferma,li
trasforma e li rende adatti all'annuncio. Da quel giorno,con la loro
predicazione,molti aderirono alla fede.
TRACCIA di RIFLESSIONE:
La Pentecoste è la pienezza e il coronamento della Pasqua del Signore.
Con la sua morte e risurrezione, Gesù, ha donato al mondo un nuovo
Spirito, cioè lo Spirito proprio di Dio, perché l’uomo diventasse una
nuova creatura capace di instaurare una nuova epoca di pace, ricca
d’amore e di giustizia. L’episodio narrato nel vangelo, presenta la
grandezza e l’urgenza dell’amore del Cristo che vuole subito donarci
il suo Spirito rinnovatore “ricevete lo Sp. Santo”. Lo dona agli
apostoli e li manda nel mondo ad annunciare la sua parola e a
perdonare i peccati. Nel Vangelo della vigilia, mentre si compiva il
rito di attingere acqua per portarla al tempio in occasione della
festa delle capanne, Gesù si identifica on la sorgente nuova d’acqua
viva, capace di far scaturire anche dai credenti in lui fiumi d’acqua
viva. Nella prima lettura, a scelta, della messa della vigilia
notiamo: A- (Gn 11,1-9) La confusione e dispersione dell’umanità.
L’umanità peccatrice si ribella e rifiuta Dio, così cade nella
confusione e nel disordine. Nella nuova alleanza Dio dona agli uomini
il suo Spirito quale sorgente di amore e di unità. B- (Es 19,38.16-20)
Il Signore discende sul monte Sinai, Dio si rivela, vuol farsi
conoscere al suo popolo eletto e gli offre la sua alleanza. La discesa
dello Sp. Santo stabilisce con il nuovo popolo la vera ed eterna
alleanza. C- EZ 37,1-14) Il profeta Ezechiele ci dice che:”Il Signore
infonde il suo Spirito nelle ossa inaridite”. Queste ossa sono simbolo
dell’umanità morta per il peccato. Ma lo Spirito di Dio (Signore che
da la vita) ha il potere di farle rivivere alla grazia divina e di
infondere in essa il germe della futura risurrezione. D- (Gioele
3,1-5) il profeta annuncia l’intenzione di Dio:”Effonderò il mio
Spirito sopra ogni uomo”. Questa effusione negli ultimi tempi porterà
un rinnovamento profondo e universale.
Nella seconda lettura Paolo ci suggerisce che:”Lo Spirito intercede
per noi con gemiti inesprimibili”. Lo Spirito presente nel mondo e nei
credenti conduce tutto verso il compimento del progetto di Dio, cioè
conduce alla Pasqua di Cristo, qui è vita e gloria.
Vangelo (GV 7,37-39) La sorgente dello Spirito è Gesù Cristo: Cristo
glorificato nella sua morte e risurrezione. Lo Spirito è effuso con la
Pasqua. Infatti Giovanni, così attento a scrutare gli avvenimenti che
riguardano Gesù e a interpretarli nel loro senso profondo, osserva e
attesta con particolare solennità che dal fianco del Signore innalzato
sulla croce è sgorgato il sangue e l’acqua, l’acqua che è appunto
simbolo dello Spirito Santo. Gesù rimane sempre la sorgente dello
Spirito. Attingiamo a lui specialmente nell’eucarestia dove riceviamo
il suo vero corpo.
MESSA del GIORNO – nella prima lettura troviamo nel racconto degli
apostoli che i presenti furono tutti pieni di Sp. Santo. L’episodio
della presenza delle diverse genti che si incontrano e comprendono,
simboleggia la comunione e la fraternità che deve unire tutti gli
uomini; è così che la chiesa si manifesta al mondo e inizia la sua
missione universale.
Nella seconda lettura Paolo ci ricorda che :”siamo stati battezzati in
un solo Spirito” in modo che guidati da lui possiamo formare un solo
corpo. Lo Spirito infatti è sorgente di unità, non però nella
uniformità, dei doni e carismi concessi per l’utilità comune, tutto
conduce all’edificazione della chiesa che è corpo del Signore.
Vangelo (Gv 20,19-23) secondo l’evangelista la stessa sera di Pasqua
Gesù risorto effonde sui discepoli lo Spirito. Ormai Gersù era stato
glorificato e quindi aveva il potere di effondere il dono di Dio per
eccellenza, il “primo dono” ai credenti. Effondere lo Spirito per Gesù
voleva dire consegnare alla chiesa il principio per la remissione dei
peccati. La chiesa è servizio dello Spirito per il perdono. Potrà
anche non rimettere i peccati, quando manchi la conversione del cuore,
senza della quale la porta rimane chiusa allo Spirito. Dall’eucarestia
continua in particolare a esserci dato lo Spirito di Gesù.
Nell’orazione dopo la comunione noi chiederemo oggi la partecipazione
alla mensa del Padre, perché ci comunichi il fervore dello Spirito. In
realtà è lo Spirito che rende presente Gesù nell’eucarestia:”manda il
tuo Spirito su questo pane e su questo vino, perché diventino il Corpo
e il Sangue…”.
Contempliamo con la Pentecoste la triplice attesa: la prima è la
nascita del Redentore che avviene quando tutto il mondo è in pace, la
seconda è la presenza dello Spirito donato dal Cristo a Pasqua dopo il
saluto: "la pace sia con voi" e oggi in particolare alla Chiesa per
l'inizio della sua missione, e la terza attesa è il nostro entrare
nella Pace eterna, solo però se saremo stati operatori di pace. "Beati
gli operatori di pace, perchè..." ecco allora l'opera dello Spirito,
la forza dell'amore del Padre che fin dall'inizio opera per renderci
idonei ad accogliere l'amicizia di Dio.
Home Page
|
pellegr.medugorje ottobre 2023
|
giornata spirituale 29 luglio 2023
|
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
|
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
|
PENSIERI DA AMICI
|
novena della serenità
|
novena dei malato
|
san Josemaria
|
DAL VESCOVO DI BRESCIA
|
OPUS DEI
|
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
|
CERVOBIANCO
|
TABERNACOLI
|
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
|
PADRE GIOVANNI BALESTRA
|
STATUTO E REGOLAMENTO
|
PREGA CON NOI
|
INCONTRI
|
ARCHIVIO
|
di la tua
|
Mappa generale del sito
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.