riflessione 30 agosto - GRUPPO DI PREGHIERA "I TABERNACOLI" Brescia
GRUPPO PREGHIERA
"I TABERNACOLI "- Brescia -
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
pellegr.medugorje ottobre 2023
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
Così a sofferto Gesù (dr.Bardett)
messaggio prelato
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
sognate e fate sognare....
PENSIERI DA AMICI
Dr.Roberto Zambiasi
novena della serenità
novena dei malato
san Josemaria
DAL VESCOVO DI BRESCIA
preghiera a S.Paolo VI
lettera vescovo ai fedeli
lettera del vescovo di brescia
lettera vescovo
S.PASQUA
Don Rongoni
Don Daniel
PAPA FRANCESCO
omelia Sacre Ceneri
sacro manto di San Giuseppe
OPUS DEI
rileffioni sulla festa degli anziani del 25 luglio
sognate e fate sognare
costituzione apostolica "ut sit"
la medaglia miracolosa
messaggio del prelato
messaggio
pensieri utili
prendersi cura del mondo..riflessioni
la gioia del giovedì santo
pensiero e nella vita di san Josemaría Escrivá
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
comunicazione
ottobre 2021
mese di novembre 2021
dicembre 2021
CERVOBIANCO
amare l'Eucarestia
che cos'è la nostra fede
TABERNACOLI
lettera don Aurelio Cirelli
pensieri
s.Agostino
consacrazione della parrocchia a Maria Santissima
10 anniversario
PREGHIERA PER OGNI GIOVEDI' DEL MESE
come trovare la nostra fede in Cristo
preghiera di riparazione
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
pensieri dei direttori spirituali della Beata Alexandrina
pensieri beata Alexandrina
inno al Tabernacolo
discorso sul tabernacolo di S.Agostino
PADRE GIOVANNI BALESTRA
riflessione il regno di Dio
riflessione quaresima
riflessione inizio anno 2021
la stanchezza
tempo di Natale
poesia fine anno
augurio natalizio
riflessione avvento
riflessione su MARIA
riflessione sulla vita
traccia di rifless.XII
traccia di rifless.solennità CRISTO RE
traccia di rifless. DEFUNTI
traccia di rifless. XIII
omelia
riflessione domenica XII traccia di riflessione
messaggio prelato
riflessione.....io sono mite ed umile di cuore
pensieri...... spendersi
pensieri.... empatia
pensieri.... essere donna
pensieri... restauratrice
traccia di riflessione
riflessioni...non bastano le parole
riflessioni... quanto perdonare
la zizzania nel campo.... traccia di riflessione
ascolta la parola del seminatore
io sono mite ed umile di cuore
il regno è simile ad un tesoro nascosto
papa Francesco
da leggere
padre giovanni balestra archivio
riflessione corpus domini
riflessione 30 agosto
amore
pensieri pentecoste
festa mamma
un vero devoto
STATUTO E REGOLAMENTO
statuto e eregolamento
PREGA CON NOI
preghiera eucarestia
prega ss trinità
novena dello spirito santo
preghiera per la bened.della casa
INCONTRI
riflessioni
ARCHIVIO
da Fabio......
da Elena..............
da Simonetta......
da Sonia......
riflessione
don Luciano Vitton Mea
don Luciano Vitton Mea
da don Aurelio........
Quaresima da Don Roberto
QUARESIMA 2021
da Dino.............
in attesa della Pasqua
da Simonetta.........
guardano la croce:.........
natale 2020
Don Carlo Moro Gargnano
Don Aurelio Carzago
Don Roberto Rongonio
pasqua 2020
Don Santo Paitone
pensiero per la Quaresima
aspettando la pasqua
traccia di riflessione
origini
Dove Siamo?
voce della beata Alexandrina
beatificazione della beata Alexandrina
di la tua
PADRE GIOVANNI BALESTRA > padre giovanni balestra archivio
Tempo Ordinario - XXII Domenica (Matteo) - A - 30 agosto
Per seguire Cristo è importante rinunciare ai propri progetti e ricchezze
Ger.20,7-9 /Sal.62 / Rm. 12,1-2/ Matteo 16,21-27 -
Non possiamo seguire l'ideale propostoci, se non rinunciamo a qualcosa
di nostro. Gesù spesse volte parla delle sofferenze e delle
umiliazioni, che dovrà affrontare in Gerusalemme. Sofferenza e
umiliazioni, fino alla morte in croce, per compiere la missione che il
Padre gli ha affidato, per salvare l'uomo. Ai suoi dice apertamente,
che se vogliono seguirlo, devono rinunciare ai propri progetti e
aspirazioni. Ricorda ancora che per salvare la propria anima, non
serve guadagnare il mondo intero, e non c'è nulla che possa veramente
salvare se non la propria adesione al Servo sofferente. Nessuno potrà
comprarsi il Regno dei cieli con le ricchezze di questo mondo, ma
unicamente con una viva e vera fiducia nel nome e nella persona di
Cristo.
TRACCIA DI RIFLESSIONE :
Per la vita cristiana la profezia della passione, che è spesso
menzionata nella liturgia, riveste un’importanza fondamentale. Il
messaggio di questo annientamento, che è sempre mistero, è l’evento
importante della salvezza per tutto il mondo, è sempre una lezione da
rileggere continuamente. Il successo del popolo, passa sempre
attraverso l’opera dell’amore di Dio, cioè attraverso il disastro
della croce, quel fallimento che però si apre alla vita della
risurrezione. E’ sempre per la Chiesa un messaggio di difficile
comprensione, tanto che spesso lo sfugge volentieri. Il nostro si al
Cristo lo dobbiamo saper dire sempre, nel momento della liberazione,
ma soprattutto nel momento dell’umiliazione e della minacciata
sconfitta, aggiungendo il nostro si alla propria croce. Questo nostro
si che ci rende sacerdoti e vittima è un vero atto di culto nella vita
nuova. Si legge infatti:”se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi
se stesso”. Pietro è stato investito di una missione importante nella
Chiesa, ma non è preservato dalla tentazione di protesta e disappunto
della croce. Chi vuol dunque servire e seguire Cristo deve saper
accettare la sua passione quale servo sofferente. Ma la croce non sarà
solo il destino di Cristo, ma sarà quello di ognuno di noi che voglia
essere suo discepolo. Chiamati a “perdere la vita”, e donarla a
Cristo; e quindi a rinnegarla. Fuori di questa prospettiva non c’è
possibilità di risurrezione.
Nella prima lettura il profeta Geremia si lamenta:”la parola del
Signore è diventata per me motivo di obbrobrio”. In questo lamento si
legge oggi un tentativo di rifiuto verso Dio; ma quando la sua parola
è accolta e praticata, diventa come un fuoco che brucia in noi, allora
la ribellione diventa inutile.
Nella seconda lettura Paolo ci invita ad offrirci al Signore:”offrite
i vostri corpi come sacrificio vivente”. Ogni sacrificio spirituale
dell’uomo trova qui la sua formulazione più chiara di una fede viva.
Invitati ogni giorno ad offrirci al Signore nel compiere la sua
volontà quale prolungamento del suo sacrificio salvifico.
La via della sofferenza e della croce non sembra appetibile all'uomo,
ne per se ne tanto meno si può augurare ad altri, sia pure nemici,
così possiamo scorgere dal comportamento di Pietro nei riguardi di
Gesù che annuncia ai suoi la sua dipartita da questo mondo. Noi
sappiamo che fare memoria della Pasqua è celebrare il mistero della
croce, non possiamo dimenticarlo, se vogliamo entrare con Cristo nella
vita eterna. Le Scritture ci dicono chiaramente che Dio ha scelto di
salvare condividendo in Cristo la debolezza e la miseria dell'uomo.
Gesù si presenta così segno visibile della solidarietà di Dio nei
nostri confronti; è Lui che prende su di sé i nostri peccati e si
sottomette alla sofferenza e alla morte, rinunciando a difendersi
davanti all'autorità umana che lo vuole giudicare. Ricordiamo come
prima di iniziare la sua predicazione si era sottomesso a Giovanni nel
Giordano, sebbene fosse senza peccato; e anche al demonio nel deserto
dove gli proponeva una strada di felicità e di onori, ma la sua
risposta dimostrò fedeltà e obbedienza alla volontà del Padre. Gesù si
dimostra ora severo con Pietro che non vuol capire il grande dono
dell'offerta di sè alla morte, in quanto anche lui gli ripropone la
strada facile del demonio, la strada delle attese umane, che non sono
nel progetto di Dio. Gesù appare sempre più il servo sofferente, il
servo obbediente, ma c'è anche la richiesta implicita che il discepolo
debba conformarsi e seguire il Maestro e Signore. * chi vuol essere
mio discepolo, rinneghi se stesso. La prima lettura ci presenta
Geremia che lasciando il pensiero del mondo e abbracciando il progetto
di Dio si vede emarginato e perseguitato dal suo popolo, rimanendo
però sempre fedele al Signore, per questo ne esce rafforzato nella sua
vocazione.
Home Page
|
pellegr.medugorje ottobre 2023
|
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
|
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
|
PENSIERI DA AMICI
|
novena della serenità
|
novena dei malato
|
san Josemaria
|
DAL VESCOVO DI BRESCIA
|
OPUS DEI
|
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
|
CERVOBIANCO
|
TABERNACOLI
|
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
|
PADRE GIOVANNI BALESTRA
|
STATUTO E REGOLAMENTO
|
PREGA CON NOI
|
INCONTRI
|
ARCHIVIO
|
di la tua
|
Mappa generale del sito
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.