riflessione avvento - GRUPPO DI PREGHIERA "I TABERNACOLI" Brescia
GRUPPO PREGHIERA
"I TABERNACOLI "- Brescia -
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
Così a sofferto Gesù (dr.Bardett)
messaggio prelato
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
sognate e fate sognare....
PENSIERI DA AMICI
Dr.Roberto Zambiasi
novena della serenità
novena dei malato
san Josemaria
PADRE OPUS DEI
messaggi e lettere
DAL VESCOVO DI BRESCIA
preghiera a S.Paolo VI
lettera vescovo ai fedeli
lettera del vescovo di brescia
lettera vescovo
S.PASQUA
Don Rongoni
Don Daniel
PAPA FRANCESCO
omelia Sacre Ceneri
sacro manto di San Giuseppe
OPUS DEI
Prelature personali
rileffioni sulla festa degli anziani del 25 luglio
sognate e fate sognare
costituzione apostolica "ut sit"
la medaglia miracolosa
messaggio del prelato
messaggio
pensieri utili
prendersi cura del mondo..riflessioni
la gioia del giovedì santo
pensiero e nella vita di san Josemaría Escrivá
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
comunicazione
CERVOBIANCO
amare l'Eucarestia
che cos'è la nostra fede
TABERNACOLI
lettera don Aurelio Cirelli
pensieri
s.Agostino
consacrazione della parrocchia a Maria Santissima
10 anniversario
PREGHIERA PER OGNI GIOVEDI' DEL MESE
come trovare la nostra fede in Cristo
preghiera di riparazione
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
pensieri dei direttori spirituali della Beata Alexandrina
pensieri beata Alexandrina
inno al Tabernacolo
discorso sul tabernacolo di S.Agostino
PADRE GIOVANNI BALESTRA
riflessione il regno di Dio
riflessione quaresima
riflessione inizio anno 2021
la stanchezza
tempo di Natale
poesia fine anno
augurio natalizio
riflessione avvento
riflessione su MARIA
riflessione sulla vita
traccia di rifless.XII
traccia di rifless.solennità CRISTO RE
traccia di rifless. DEFUNTI
traccia di rifless. XIII
omelia
riflessione domenica XII traccia di riflessione
messaggio prelato
riflessione.....io sono mite ed umile di cuore
pensieri...... spendersi
pensieri.... empatia
pensieri.... essere donna
pensieri... restauratrice
traccia di riflessione
riflessioni...non bastano le parole
riflessioni... quanto perdonare
la zizzania nel campo.... traccia di riflessione
ascolta la parola del seminatore
io sono mite ed umile di cuore
il regno è simile ad un tesoro nascosto
papa Francesco
da leggere
padre giovanni balestra archivio
riflessione corpus domini
riflessione 30 agosto
amore
pensieri pentecoste
festa mamma
un vero devoto
STATUTO E REGOLAMENTO
statuto e eregolamento
PREGA CON NOI
preghiera eucarestia
prega ss trinità
novena dello spirito santo
preghiera per la bened.della casa
INCONTRI
riflessioni
ARCHIVIO
da Fabio......
da Elena..............
da Simonetta......
da Sonia......
riflessione
don Luciano Vitton Mea
don Luciano Vitton Mea
da don Aurelio........
Quaresima da Don Roberto
QUARESIMA 2021
da Dino.............
in attesa della Pasqua
da Simonetta.........
guardano la croce:.........
natale 2020
Don Carlo Moro Gargnano
Don Aurelio Carzago
Don Roberto Rongonio
pasqua 2020
Don Santo Paitone
pensiero per la Quaresima
aspettando la pasqua
traccia di riflessione
origini
Dove Siamo?
voce della beata Alexandrina
beatificazione della beata Alexandrina
di la tua
PADRE GIOVANNI BALESTRA
II Domenica di Avvento (Giovanni)
13 dicembre.
In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete -
Is 61,1-2.10-11 /Sal. Lc 1,46-54 / Ts 5,16-24 / Gv.1,6-8.19-28
L'annuncio del messaggero conquista molti fratelli, tanto che
l'autorità lo mette sotto interrogatorio, per questo suo annuncio e
anche per il suo operare. Chi sei tu? E' la domanda inquisitoria. Ma
lui prontamente: "Non sono il Cristo" Chi sei allora per operare così?
"sono voce" è la risposta. E' voce che annuncia il cambiamento, che
prepara la strada al Messia, perché tutti possano incontrarlo e
conoscerlo. C'è un insistere di domande da parte di coloro che hanno
in mano il governo, vogliono sapere il perché di quel battesimo. Dalla
bocca del messaggero, una semplice e vera risposta. "Io battezzo con
acqua, ma in mezzo a voi c'è uno che voi non conoscete, che viene dopo
di me" L'evangelista che riporta questo fatto, presenta anche il luogo
dello scontro verbale, perché anche noi possiamo accogliere il nuovo
annuncio di vita, per prepararci in questo tempo, e credere che la
salvezza è ormai vicina.
TRACCIA di RIFLESSIONE:
La liturgia di questa domenica ci invita a guardare a Gesù come a
colui che Dio ha mandato per condurre l’uomo sulla via della salvezza.
Il Battista ha rifiutato di presentarsi come il Messia, perché non c’è
altro Messia inviato da Dio nel mondo fuori di Gesù. Noi non poniamo
in nessun altro la fede, non fondiamo su nessun altro la nostra
speranza.
1 lettura: “Gioisco pienamente nel Signore”. Il profeta è consacrato
dallo Spirito di Dio e inviato ad annunciare il tempo della
misericordia del Signore; il Vangelo ai poveri, il perdono ai
contriti, la liberazione agli schiavi. Ma l’opera del profeta era a
sua volta un anticipo e un’immagine. Con la venuta di Gesù Figlio di
Dio e quindi con il natale sarebbe incominciato pienamente e
definitivamente “l’anno della misericordia del Signore”. Con lui sulla
terra sarebbe germogliata la giustizia: quella di Gesù e la nostra,
che è un suo dono.
2 lettura: “Spirito, anima e corpo si conservino irreprensibili”. La
gioia, la preghiera, il ringraziamento: ecco ciò che deve distinguere
un cristiano, il quale deve essere preoccupato di astenersi dal
peccato. In tal modo sarà pronto non solo per il Natale, che si
avvicina sempre di più, secondo la scadenza del calendario, ma per la
venuta finale del Signore, quella del giudizio.
Vangelo: “In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete”. Giovanni è
mandato per essere il testimone di Gesù che è ormai vicino. Non è lui
il Cristo aspettato, ne è soltanto il messaggero che grida: “preparate
la via del Signore”. Quella voce non si è spenta. In questo tempo sta
risuonando e ci ammonisce a disporre il cuore perché Gesù che nascerà
a Betlemme lo inondi della sua luce. Ascoltare Giovanni vuol dire
rinnovare la fede in Gesù, la luce del mondo.
*Questa domenica è detta della gioia, la gioia di sapere ormai vicina
la nascita del Salvatore che porterà a tutti una grande speranza. *La
gioia però per essere tale richiede una grande motivazione interiore,
un cambiamento radicale del nostro vivere e rapportarci con gli altri
e soprattutto con Dio. *Il Battista è venuto a rendere testimonianza
perché il mondo, quindi noi, possa credere in Colui che Dio ha mandato
a preparare la via. "Io non sono il Cristo" confessa. *Io sono voce
-certamente una grande voce- vera - energica che con la sua vita parla
più che con le rampogne per richiamare a penitenza. *Lui grida nel
deserto, dove regna il vuoto della vita, luogo senza ideali dove
risulta più facile accogliere l'invito alla conversione. *E' la voce
del consacrato, ultimo dell'antica alleanza e primo della nuova; il
suo è annuncio di gioia, perché comunica la giustizia e la pace ormai
vicine. *La seconda lettura ci ricorda che dobbiamo vivere lietamente
vagliando ogni cosa e tenendo solo ciò che è veramente buono per la
nostra vita. *Le parole: testimone e testimonianza che abbiamo
incontrato, sono l'espressione chiave del brano evangelico che in
poche righe ricorrono ben quattro volte, e sono riferite sempre al
Battista. *Lui è il grande testimone della luce. "quella vera che
illumina ogni uomo, che viene in questo mondo". Il testimone depone in
favore di qualcuno, per esperienza personale e per la conoscenza
diretta dei fatti. *Quale testimonianza? Il Battista sa di avere una
sola missione da compiere; preparare la venuta del Signore-Messia. "Io
sono voce" dirà a coloro che chiedevano il perché del suo operare. *E'
profeta che in maniera solenne proclama presente Colui che è già in
mezzo a noi e non conosciamo ancora. *Paolo ci invita ad essere
testimoni soprattutto con la nostra gioia. "siate sempre lieti" e
"rallegratevi sempre nel Signore". *Siamo chiamati a vivere la gioia
anche nelle contrarietà.
Home Page
|
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
|
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
|
PENSIERI DA AMICI
|
novena della serenità
|
novena dei malato
|
san Josemaria
|
PADRE OPUS DEI
|
DAL VESCOVO DI BRESCIA
|
OPUS DEI
|
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
|
CERVOBIANCO
|
TABERNACOLI
|
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
|
PADRE GIOVANNI BALESTRA
|
STATUTO E REGOLAMENTO
|
PREGA CON NOI
|
INCONTRI
|
ARCHIVIO
|
di la tua
|
Mappa generale del sito
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.