riflessione domenica XII traccia di riflessione - GRUPPO DI PREGHIERA "I TABERNACOLI" Brescia
GRUPPO PREGHIERA
"I TABERNACOLI "- Brescia -
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
pellegr.medugorje ottobre 2023
giornata spirituale 29 luglio 2023
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
Così a sofferto Gesù (dr.Bardett)
messaggio prelato
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
sognate e fate sognare....
PENSIERI DA AMICI
Dr.Roberto Zambiasi
novena della serenità
novena dei malato
san Josemaria
DAL VESCOVO DI BRESCIA
preghiera a S.Paolo VI
lettera vescovo ai fedeli
lettera del vescovo di brescia
lettera vescovo
S.PASQUA
Don Rongoni
Don Daniel
PAPA FRANCESCO
omelia Sacre Ceneri
sacro manto di San Giuseppe
OPUS DEI
Prelature personali
rileffioni sulla festa degli anziani del 25 luglio
sognate e fate sognare
costituzione apostolica "ut sit"
la medaglia miracolosa
messaggio del prelato
messaggio
pensieri utili
prendersi cura del mondo..riflessioni
la gioia del giovedì santo
pensiero e nella vita di san Josemaría Escrivá
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
comunicazione
CERVOBIANCO
amare l'Eucarestia
che cos'è la nostra fede
TABERNACOLI
lettera don Aurelio Cirelli
pensieri
s.Agostino
consacrazione della parrocchia a Maria Santissima
10 anniversario
PREGHIERA PER OGNI GIOVEDI' DEL MESE
come trovare la nostra fede in Cristo
preghiera di riparazione
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
pensieri dei direttori spirituali della Beata Alexandrina
pensieri beata Alexandrina
inno al Tabernacolo
discorso sul tabernacolo di S.Agostino
PADRE GIOVANNI BALESTRA
riflessione il regno di Dio
riflessione quaresima
riflessione inizio anno 2021
la stanchezza
tempo di Natale
poesia fine anno
augurio natalizio
riflessione avvento
riflessione su MARIA
riflessione sulla vita
traccia di rifless.XII
traccia di rifless.solennità CRISTO RE
traccia di rifless. DEFUNTI
traccia di rifless. XIII
omelia
riflessione domenica XII traccia di riflessione
messaggio prelato
riflessione.....io sono mite ed umile di cuore
pensieri...... spendersi
pensieri.... empatia
pensieri.... essere donna
pensieri... restauratrice
traccia di riflessione
riflessioni...non bastano le parole
riflessioni... quanto perdonare
la zizzania nel campo.... traccia di riflessione
ascolta la parola del seminatore
io sono mite ed umile di cuore
il regno è simile ad un tesoro nascosto
papa Francesco
da leggere
padre giovanni balestra archivio
riflessione corpus domini
riflessione 30 agosto
amore
pensieri pentecoste
festa mamma
un vero devoto
STATUTO E REGOLAMENTO
statuto e eregolamento
PREGA CON NOI
preghiera eucarestia
prega ss trinità
novena dello spirito santo
preghiera per la bened.della casa
INCONTRI
riflessioni
ARCHIVIO
da Fabio......
da Elena..............
da Simonetta......
da Sonia......
riflessione
don Luciano Vitton Mea
don Luciano Vitton Mea
da don Aurelio........
Quaresima da Don Roberto
QUARESIMA 2021
da Dino.............
in attesa della Pasqua
da Simonetta.........
guardano la croce:.........
natale 2020
Don Carlo Moro Gargnano
Don Aurelio Carzago
Don Roberto Rongonio
pasqua 2020
Don Santo Paitone
pensiero per la Quaresima
aspettando la pasqua
traccia di riflessione
origini
Dove Siamo?
voce della beata Alexandrina
beatificazione della beata Alexandrina
di la tua
PADRE GIOVANNI BALESTRA
Tempo Ordinario - XII Domenica (Matteo) - A
Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo.
Ger 20,10-13/Sal 68/ Rm 5,12-15/ Mt 10,26-33
Per compiere con fedeltà la missione, Gesù ricorda ai suoi che non
devono avere paura di quelli che uccidono il corpo. Suggerisce di non
avere mai timore, perchè il Padre vede e valuta ogni sofferenza.
Nell'andare in missione, bisogna superare le paure e i timori di
incontrare persecuzioni, perchè questa è garanzia per il messaggio del
Vangelo che viene portato. Con l'avvento del Regno, nessun segreto,
rimarrà tale, tutto sarà svelato. Ora ogni insegnamento ricevuto,
anche se in forza privata, deve essere annunciato apertamente a tutti.
Tutti infatti devono conoscere l'amore di Dio che vuole ogni uomo
salvo. Pertanto chi riconoscerà il Cristo, pubblicamente, sarà accolto
nei cieli, chi invece per paura, non Lo avrà voluto riconoscere, sarà
sconosciuto al Figlio dell'Uomo, perchè ha rifiutato di accogliere
l'amore.
TRACCIA di RIFLESSIONE:
1 – Sulla croce Gesù si è offerto per riparare il peccato e
l’eucarestia ci introduce in questa stessa riparazione, di cui ha così
pressante e continuo bisogno la nostra vita, tanto e sempre segnata
dal peccato che ritorna con affligente monotonia: ora è la vergogna
d’essere credenti, ora la ricerca del successo e l’esaltazione, oppure
il cedimento alla paura del Vangelo. Nell’eucarestia troviamo
espiazione e insieme forza della fedeltà e della confessione del
Cristo. Nell’eucarestia condividiamo la lode innalzata da Gesù
nell’immolazione della croce: la sua adorazione, il suo rendimento di
grazie.
Nella prima lettura il profeta non annunzia cose gradevoli. Il
messaggio di Dio nei confronti di Giuda (territorio della Palestina e
quindi del popolo) infedele all’alleanza prevede la condanna. Per
questo motivo il profeta è bersagliato e oppresso. Ma non è
sfiduciato, egli sente vicino il Signore, al quale affida oggi l’esito
della sua stessa vita. E’ un atto di fede in Dio che non abbandona chi
crede in lui. La storia di Geremia è la nostra stessa storia, è quella
di Abramo, di Maria, di Gesù, di ogni credente, per i quali Dio è una
Presenza, un Dio che si interessa del povero, cioè dell’uomo di fede.
Il povero verrà proclamato beato.
Nella seconda lettura Adamo è “figura di colui che doveva venire”,
cioè di Cristo: ma una figura contrapposta. Per causa di Adamo tutti
sono in situazione di peccato e di morte. La morte non è solo un venir
meno fisico, ma la condanna, la rimozione da parte di Dio. Anche
Cristo si pone all’inizio, ma di una situazione esattamente capovolta.
Egli sta al principio del “dono di grazia”, che si è riversato in
abbondanza su tutti gli uomini. Ogni liberazione e santità trova il
suo principio e la sua possibilità in Cristo. Il mondo di peccato è
cancellato, appare la redenzione e la grazia che scaturiscono da
Cristo. Vangelo – Ci viene ricordato una serie di detti del Signore,
che si devono imprimere nel nostro animo e che dobbiamo anche
rivelarli agli altri. Non si deve avere paura di chi uccide il corpo
ma di chi compromette tutto il nostro essere e il nostro destino
ultimo. Quindi la grande paura del discepolo di Gesù è il peccato e
chi ne è il portatore. Noi non siamo indifferenti alla provvidenza
amorosa di Dio, che veglia su di noi. Non siamo al mondo come esseri
anonimi, apparsi per caso. Dobbiamo avere il coraggio della
testimonianza e non arrossire di essere seguaci di Cristo. Allora
anche lui ci riconoscerà come suoi dinanzi al Padre.
2 - Ogni battezzato ha avuto la missione di annunciare la salvezza
portata da Cristo con la parola e la testimonianza della propria vita.
Dio ci affida un compito bello ed entusiasmante, questa missione
comporta molto spesso anche dei rischi che richiedono un grande
coraggio, lo leggiamo nelle vita dei profeti e apostoli, per non
lasciare cadere la fiducia che Dio ha posto in noi. Guardiamo allo
stesso Geremia che troviamo nella 1a lettura, suo compito è annunciare
al popolo una imminente rovina. Sarà umiliato, emarginato, allontanato
e perseguitato. La sua fedeltà diventa una conquista sofferta, ma non
si perde d'animo. Nella 2a lettura Paolo accenna alla potenza che ha
il peccato sull'uomo da quando per la disobbedienza dell'uomo stesso è
entrato nel mondo, per cui la morte ne è una conseguenza. Solo Cristo
è stato capace di affrontare il peccato e la morte uscendone
vittorioso, ciò ci permette di capire che con la sola fede in Dio e
nel Dio crocifisso giungono a noi doni ineguagliabili di vita e di
grazia. Nessun diritto umano può fermare in noi la libertà
dell'annuncio del Vangelo. Così Gesù prima di inviare i suoi a
predicare, li incoraggia perchè non si lascino scoraggiare davanti
alle difficoltà o al pericolo della morte, perchè Dio stesso veglierà
su di loro. Così diventeranno i veri costruttori della nuova umanità.
Anche noi invitati a superare il rispetto umano che spesso ci rende
complici del male, per testimoniare l'amore vero di Dio per noi. Gesù
ci rassicura che se noi perseveriamo nel suo nome, lui ci riconoscerà
davanti al Padre nei cieli.
Home Page
|
pellegr.medugorje ottobre 2023
|
giornata spirituale 29 luglio 2023
|
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
|
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
|
PENSIERI DA AMICI
|
novena della serenità
|
novena dei malato
|
san Josemaria
|
DAL VESCOVO DI BRESCIA
|
OPUS DEI
|
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
|
CERVOBIANCO
|
TABERNACOLI
|
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
|
PADRE GIOVANNI BALESTRA
|
STATUTO E REGOLAMENTO
|
PREGA CON NOI
|
INCONTRI
|
ARCHIVIO
|
di la tua
|
Mappa generale del sito
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.