riflessioni...non bastano le parole - GRUPPO DI PREGHIERA "I TABERNACOLI" Brescia
GRUPPO PREGHIERA
"I TABERNACOLI "- Brescia -
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
pellegr.medugorje ottobre 2023
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
Così a sofferto Gesù (dr.Bardett)
messaggio prelato
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
sognate e fate sognare....
PENSIERI DA AMICI
Dr.Roberto Zambiasi
novena della serenità
novena dei malato
san Josemaria
DAL VESCOVO DI BRESCIA
preghiera a S.Paolo VI
lettera vescovo ai fedeli
lettera del vescovo di brescia
lettera vescovo
S.PASQUA
Don Rongoni
Don Daniel
PAPA FRANCESCO
omelia Sacre Ceneri
sacro manto di San Giuseppe
OPUS DEI
rileffioni sulla festa degli anziani del 25 luglio
sognate e fate sognare
costituzione apostolica "ut sit"
la medaglia miracolosa
messaggio del prelato
messaggio
pensieri utili
prendersi cura del mondo..riflessioni
la gioia del giovedì santo
pensiero e nella vita di san Josemaría Escrivá
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
comunicazione
ottobre 2021
mese di novembre 2021
dicembre 2021
CERVOBIANCO
amare l'Eucarestia
che cos'è la nostra fede
TABERNACOLI
lettera don Aurelio Cirelli
pensieri
s.Agostino
consacrazione della parrocchia a Maria Santissima
10 anniversario
PREGHIERA PER OGNI GIOVEDI' DEL MESE
come trovare la nostra fede in Cristo
preghiera di riparazione
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
pensieri dei direttori spirituali della Beata Alexandrina
pensieri beata Alexandrina
inno al Tabernacolo
discorso sul tabernacolo di S.Agostino
PADRE GIOVANNI BALESTRA
riflessione il regno di Dio
riflessione quaresima
riflessione inizio anno 2021
la stanchezza
tempo di Natale
poesia fine anno
augurio natalizio
riflessione avvento
riflessione su MARIA
riflessione sulla vita
traccia di rifless.XII
traccia di rifless.solennità CRISTO RE
traccia di rifless. DEFUNTI
traccia di rifless. XIII
omelia
riflessione domenica XII traccia di riflessione
messaggio prelato
riflessione.....io sono mite ed umile di cuore
pensieri...... spendersi
pensieri.... empatia
pensieri.... essere donna
pensieri... restauratrice
traccia di riflessione
riflessioni...non bastano le parole
riflessioni... quanto perdonare
la zizzania nel campo.... traccia di riflessione
ascolta la parola del seminatore
io sono mite ed umile di cuore
il regno è simile ad un tesoro nascosto
papa Francesco
da leggere
padre giovanni balestra archivio
riflessione corpus domini
riflessione 30 agosto
amore
pensieri pentecoste
festa mamma
un vero devoto
STATUTO E REGOLAMENTO
statuto e eregolamento
PREGA CON NOI
preghiera eucarestia
prega ss trinità
novena dello spirito santo
preghiera per la bened.della casa
INCONTRI
riflessioni
ARCHIVIO
da Fabio......
da Elena..............
da Simonetta......
da Sonia......
riflessione
don Luciano Vitton Mea
don Luciano Vitton Mea
da don Aurelio........
Quaresima da Don Roberto
QUARESIMA 2021
da Dino.............
in attesa della Pasqua
da Simonetta.........
guardano la croce:.........
natale 2020
Don Carlo Moro Gargnano
Don Aurelio Carzago
Don Roberto Rongonio
pasqua 2020
Don Santo Paitone
pensiero per la Quaresima
aspettando la pasqua
traccia di riflessione
origini
Dove Siamo?
voce della beata Alexandrina
beatificazione della beata Alexandrina
di la tua
PADRE GIOVANNI BALESTRA
Tempo Ordinario - XXVI Domenica (Matteo) - A
Non bastano le parole, sono i fatti che contano -
Is 55,6-9 /sal 144 / Fil 1,20-27 / Matteo 21,28-32 -
Già il proverbio ce lo ricorda: "tra il dire e il fare..."è questo il
banco di prova dell'autenticità della vita. Gesù non chiede e non si
accontenta delle nostre parole, o buone intenzioni, vuole fatti
concreti. Il Vangelo oggi ci ricorda che la salvezza, non si ottiene
solo nel "credere" ma è soprattutto nell'agire; le opere buone sono
conseguenza necessaria della fede. Il "sì" del cristiano, deve essere
il sì della vita, con questo suo comportamento, potrà trasformare il
mondo. La parabola raccontata,ai capi del popolo, è di per sè
provocatoria; ci fa capire che il Regno dei cieli non appartiene a chi
si ritiene giusto, ma a chi, sebbene peccatore, crede il Lui e fa vita
di penitenza.
TRACCIA di RIFLESSIONE
L’esperienza del nostro vivere ci ha fatto scoprire quanto è grande il
divario fra il dire e il mare. C’è anche un detto che ce lo ricorda:
“tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”. La distanza è veramente
grande, eppure spesso, quotidianamente, ci troviamo in questa continua
contrapposizione. Gesù ci chiede l’autenticità dei fatti, non si
accontenta delle nostre parole o semplici intenzioni. Il Vangelo ci
insegna che la salvezza non è solo nel “credere” è richiesta la
corrispondenza attraverso le opere buone che dicano la necessaria
conseguenza della fede che diciamo di avere, anche perché “la fede
senza le opere è morta”. Quindi è richiesto che il si della fede,
diventi subito il si della vita per poter trasformare il volto del
mondo portandovi lo spirito del Cristo. “pentitosi andò… i pubblicani
e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio”. La salvezza non
appartiene a chi si crede di essere giusto, ma a coloro che pur
essendo fragili, credono a lui e fanno un cammino di penitenza. Le
buone intenzioni non contano, se non sono seguite dai fatti. Non basta
dire di sì all’esterno alla volontà di Dio e poi non compierla. Gesù
lo ricorda e, dice che i peccatori, con la fede e conversione, ci
precedono nel regno di Dio.
Nella prima lettura Ezechiele manifesta con semplicità e chiarezza
La parola che abbiamo ascoltato ci ha fatto capire che noi non siamo
migliori perchè ogni domenica ci troviamo in Chiesa, la parola ci
sprona eventualmente a dimostrare con la nostra vita e le opere la
nostra bontà nel quotidiano. Ogni volta che ci sentiamo invitati da
Dio a realizzare qualcosa nel suo nome,spesso rispondiamo: non ne ho
voglia, ma non solo con le labbra lo affermiamo, ma con la nostra
vita. Spesso spieghiamo anche il perchè del nostro no, come è successo
al giovane del Vangelo. Spesso capita, e il Vangelo ce lo ricorda,
infatti anche l'altro figlio risponda con un sì, sembra deciso, ma in
realtà dimentica subito ciò che ha pronunciato. Qui avviene un
sostanziale ribaltamento di comportamento, colui che aveva detto non
ne ho voglia, si pente, si converte e va al lavoro infrangendo così la
sua colpa, il secondo che si era pronunciato disponibile, va per i
fatti suoi. Quando Dio chiama, è perchè desidera che la sua vigna non
rimanga senza operai, la vigna ha bisogno sempre di molte cure e di
difesa e non può essere trascurata, la vigna è il popolo che ha
l’intenzione di Dio: “se l’ingiusto desiste dalla sua ingiustizia,
egli vivrà”. Così viene manifestata la responsabilità individuale di
fronte al bene o al male, i principi di solidarietà e individualità,
nel N.T., trovano compimento nella legge del Cristo, legge di
giustizia e di misericordia.
Nella seconda lettura Paolo invita la comunità ad atteggiamenti nuovi:
“abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo”. Le rivalità e la
vanagloria non sono via per una retta convivenza, è necessario un
cammino d’umiltà, il cammino del Cristo, servo obbediente. Il rispetto
e la sottomissione sono aiuto per ben operare.
bisogno di essere nutrito della Parola e dei sacramenti, di essere
consolato e difeso. La parola ascoltata ci suggerisce ancora che i
pentiti i quali ritrovano la via della giustizia saranno ricevuti ai
primi posti. Nella seconda lettura Paolo ci istruisce sul
comportamento del Figlio di Dio, il quale si è spogliato della sua
dignità in obbedienza al Padre e ha compiuto fino in fondo la sua
volontà; ora giustamente partecipa della stessa dignità e gloria.
Impariamo anche noi dal Figlio a dire sempre il nostro sì e a
corrispondervi senza tanti tentennamenti.
Home Page
|
pellegr.medugorje ottobre 2023
|
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
|
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
|
PENSIERI DA AMICI
|
novena della serenità
|
novena dei malato
|
san Josemaria
|
DAL VESCOVO DI BRESCIA
|
OPUS DEI
|
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
|
CERVOBIANCO
|
TABERNACOLI
|
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
|
PADRE GIOVANNI BALESTRA
|
STATUTO E REGOLAMENTO
|
PREGA CON NOI
|
INCONTRI
|
ARCHIVIO
|
di la tua
|
Mappa generale del sito
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.