tempo di Natale - GRUPPO DI PREGHIERA "I TABERNACOLI" Brescia
GRUPPO PREGHIERA
"I TABERNACOLI "- Brescia -
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
Così a sofferto Gesù (dr.Bardett)
messaggio prelato
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
sognate e fate sognare....
PENSIERI DA AMICI
Dr.Roberto Zambiasi
novena della serenità
novena dei malato
san Josemaria
PADRE OPUS DEI
messaggi e lettere
DAL VESCOVO DI BRESCIA
preghiera a S.Paolo VI
lettera vescovo ai fedeli
lettera del vescovo di brescia
lettera vescovo
S.PASQUA
Don Rongoni
Don Daniel
PAPA FRANCESCO
omelia Sacre Ceneri
sacro manto di San Giuseppe
OPUS DEI
Prelature personali
rileffioni sulla festa degli anziani del 25 luglio
sognate e fate sognare
costituzione apostolica "ut sit"
la medaglia miracolosa
messaggio del prelato
messaggio
pensieri utili
prendersi cura del mondo..riflessioni
la gioia del giovedì santo
pensiero e nella vita di san Josemaría Escrivá
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
comunicazione
CERVOBIANCO
amare l'Eucarestia
che cos'è la nostra fede
TABERNACOLI
lettera don Aurelio Cirelli
pensieri
s.Agostino
consacrazione della parrocchia a Maria Santissima
10 anniversario
PREGHIERA PER OGNI GIOVEDI' DEL MESE
come trovare la nostra fede in Cristo
preghiera di riparazione
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
pensieri dei direttori spirituali della Beata Alexandrina
pensieri beata Alexandrina
inno al Tabernacolo
discorso sul tabernacolo di S.Agostino
PADRE GIOVANNI BALESTRA
riflessione il regno di Dio
riflessione quaresima
riflessione inizio anno 2021
la stanchezza
tempo di Natale
poesia fine anno
augurio natalizio
riflessione avvento
riflessione su MARIA
riflessione sulla vita
traccia di rifless.XII
traccia di rifless.solennità CRISTO RE
traccia di rifless. DEFUNTI
traccia di rifless. XIII
omelia
riflessione domenica XII traccia di riflessione
messaggio prelato
riflessione.....io sono mite ed umile di cuore
pensieri...... spendersi
pensieri.... empatia
pensieri.... essere donna
pensieri... restauratrice
traccia di riflessione
riflessioni...non bastano le parole
riflessioni... quanto perdonare
la zizzania nel campo.... traccia di riflessione
ascolta la parola del seminatore
io sono mite ed umile di cuore
il regno è simile ad un tesoro nascosto
papa Francesco
da leggere
padre giovanni balestra archivio
riflessione corpus domini
riflessione 30 agosto
amore
pensieri pentecoste
festa mamma
un vero devoto
STATUTO E REGOLAMENTO
statuto e eregolamento
PREGA CON NOI
preghiera eucarestia
prega ss trinità
novena dello spirito santo
preghiera per la bened.della casa
INCONTRI
riflessioni
ARCHIVIO
da Fabio......
da Elena..............
da Simonetta......
da Sonia......
riflessione
don Luciano Vitton Mea
don Luciano Vitton Mea
da don Aurelio........
Quaresima da Don Roberto
QUARESIMA 2021
da Dino.............
in attesa della Pasqua
da Simonetta.........
guardano la croce:.........
natale 2020
Don Carlo Moro Gargnano
Don Aurelio Carzago
Don Roberto Rongonio
pasqua 2020
Don Santo Paitone
pensiero per la Quaresima
aspettando la pasqua
traccia di riflessione
origini
Dove Siamo?
voce della beata Alexandrina
beatificazione della beata Alexandrina
di la tua
PADRE GIOVANNI BALESTRA
Tempo di Natale - (Giovanni) – 3 Gennaio
2 Domenica dopo Natale - E venne ad abitare in mezzo a noi -
Sir 24,1-4.8-12 /Sal 147 / Ef 1,3-6,15-1/8 Gv. 1,1-18
La LUCE della Grazia
Nel tempo si è manifestata la Luce della Grazia, quando il tempo era
tranquillo, e gli uomini erano tra loro in pace, è finalmente nata la
Grazia della Luce che è poi la Luce della Grazia. Ora noi sappiamo
chela Luce e la Grazia erano presenti nel mondo, ma non erano
conosciute, perchè ancora nessuno l'aveva apertamente manifestate. Ma
grande era il desiderio in loro di farsi conoscere, quando nel
profondo della notte, il mondo ha sentito la sua voce e visto la
Grazia: "Gloria a Dio nel più alto dei cieli, e pace agli uomini che
ama" e una Luce grandiosa ha invitato i piccoli ad incontrarla. Grande
fu la gioia per tutti, anche coloro che venivano da lontano con doni,
hanno visto la luce che li accompagnava, fermarsi, dove era nata la
Grazia che donava una gioia immensa, qui offrirono i loro doni, segno
di una fede nuova e viva che mentre li accompagnava cresceva nei loro
cuori. E' la Luce della Grazia, perché il dono della Grazia ci ha
chiamati a trovarci figli di Dio, illuminati nel cuore per vederlo
sempre con nuovi occhi e per amarlo.
TRACCIA di RIFLESSIONE
La liturgia di questa domenica, attraverso le sue letture, vuole
perseguire due finalità: farci ripensare, rimeditare, approfondire
ulteriormente con la mente e col cuore, il mistero del Verbo
incarnato, per riprodurlo, conseguentemente, in un nostro
comportamento di vita; in secondo luogo, presentare agli occhi della
nostra mente il disegno di Dio nei riguardi dell’umanità, quel
progetto di amore che abbraccia tutta l’eternità e il tempo,
realizzato per mezzo del Figlio.
1 lettura – Per il Siracide la sapienza divina è la sacra Scrittura e,
particolarmente il libro della Legge, che illumina come luce divina il
popolo di Israele. Il libro della Sapienza parla proprio della
sapienza di Dio “uscita dalla bocca dell’altissimo” che abita presso
di lui e che si riflette e irradia su tutto quanto il creato; “fissa
la sua dimora in Giacobbe” e, “abita nella città di Gerusalemme”. Per
l’esperienza della Chiesa fin dalle origini, la Sapienza divina, è
Gesù Cristo, “il Figlio unigenito del Padre” fatto uomo in tutta la
sua realtà di debolezza, di limitazione, di fragilità. Ma uomo senza
peccato.
2 lettura – Dio ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei
cieli in Cristo. Sa Paolo non cessava di rendere grazie a Dio per la
fede irradiante dei cristiani di Efeso e chiedeva a Dio per la sua
chiesa “uno spirito di sapienza e di rivelazione per una più profonda
conoscenza di lui”. L’autore ci presenta la sapienza che ha origine
anteriore ai secoli. Questa era la lLegge e la Scrittura, ora per noi
è Sapienza incarnata nel Cristo.
Vangelo – la pagina del Vangelo ci suggerisce che il Verbo vuole
instaurare un dialogo di comunione e di amore anche con l’uomo. Nella
creazione la vita di Dio è già per l’uomo “luce che splende”, “luce
che illumina ogni uomo”; il creato rivela all’uomo il senso del suo
esistere, il fine a cui tendere, la strada da percorrere. La luce
splende ma le tenebre non l’hanno accolta, allora decise di “venire
tra la sua gente” far udire la sua voce. Già in modi diversi Dio aveva
parlato nei tempi antichi. Ora viene “facendosi uomo” per essere
solidale con tutti gli esseri umani.
Home Page
|
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
|
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
|
PENSIERI DA AMICI
|
novena della serenità
|
novena dei malato
|
san Josemaria
|
PADRE OPUS DEI
|
DAL VESCOVO DI BRESCIA
|
OPUS DEI
|
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
|
CERVOBIANCO
|
TABERNACOLI
|
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
|
PADRE GIOVANNI BALESTRA
|
STATUTO E REGOLAMENTO
|
PREGA CON NOI
|
INCONTRI
|
ARCHIVIO
|
di la tua
|
Mappa generale del sito
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.