traccia di rifless.XII - GRUPPO DI PREGHIERA "I TABERNACOLI" Brescia
GRUPPO PREGHIERA
"I TABERNACOLI "- Brescia -
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
pellegr.medugorje ottobre 2023
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
Così a sofferto Gesù (dr.Bardett)
messaggio prelato
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
sognate e fate sognare....
PENSIERI DA AMICI
Dr.Roberto Zambiasi
novena della serenità
novena dei malato
san Josemaria
DAL VESCOVO DI BRESCIA
preghiera a S.Paolo VI
lettera vescovo ai fedeli
lettera del vescovo di brescia
lettera vescovo
S.PASQUA
Don Rongoni
Don Daniel
PAPA FRANCESCO
omelia Sacre Ceneri
sacro manto di San Giuseppe
OPUS DEI
rileffioni sulla festa degli anziani del 25 luglio
sognate e fate sognare
costituzione apostolica "ut sit"
la medaglia miracolosa
messaggio del prelato
messaggio
pensieri utili
prendersi cura del mondo..riflessioni
la gioia del giovedì santo
pensiero e nella vita di san Josemaría Escrivá
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
comunicazione
ottobre 2021
mese di novembre 2021
dicembre 2021
CERVOBIANCO
amare l'Eucarestia
che cos'è la nostra fede
TABERNACOLI
lettera don Aurelio Cirelli
pensieri
s.Agostino
consacrazione della parrocchia a Maria Santissima
10 anniversario
PREGHIERA PER OGNI GIOVEDI' DEL MESE
come trovare la nostra fede in Cristo
preghiera di riparazione
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
pensieri dei direttori spirituali della Beata Alexandrina
pensieri beata Alexandrina
inno al Tabernacolo
discorso sul tabernacolo di S.Agostino
PADRE GIOVANNI BALESTRA
riflessione il regno di Dio
riflessione quaresima
riflessione inizio anno 2021
la stanchezza
tempo di Natale
poesia fine anno
augurio natalizio
riflessione avvento
riflessione su MARIA
riflessione sulla vita
traccia di rifless.XII
traccia di rifless.solennità CRISTO RE
traccia di rifless. DEFUNTI
traccia di rifless. XIII
omelia
riflessione domenica XII traccia di riflessione
messaggio prelato
riflessione.....io sono mite ed umile di cuore
pensieri...... spendersi
pensieri.... empatia
pensieri.... essere donna
pensieri... restauratrice
traccia di riflessione
riflessioni...non bastano le parole
riflessioni... quanto perdonare
la zizzania nel campo.... traccia di riflessione
ascolta la parola del seminatore
io sono mite ed umile di cuore
il regno è simile ad un tesoro nascosto
papa Francesco
da leggere
padre giovanni balestra archivio
riflessione corpus domini
riflessione 30 agosto
amore
pensieri pentecoste
festa mamma
un vero devoto
STATUTO E REGOLAMENTO
statuto e eregolamento
PREGA CON NOI
preghiera eucarestia
prega ss trinità
novena dello spirito santo
preghiera per la bened.della casa
INCONTRI
riflessioni
ARCHIVIO
da Fabio......
da Elena..............
da Simonetta......
da Sonia......
riflessione
don Luciano Vitton Mea
don Luciano Vitton Mea
da don Aurelio........
Quaresima da Don Roberto
QUARESIMA 2021
da Dino.............
in attesa della Pasqua
da Simonetta.........
guardano la croce:.........
natale 2020
Don Carlo Moro Gargnano
Don Aurelio Carzago
Don Roberto Rongonio
pasqua 2020
Don Santo Paitone
pensiero per la Quaresima
aspettando la pasqua
traccia di riflessione
origini
Dove Siamo?
voce della beata Alexandrina
beatificazione della beata Alexandrina
di la tua
PADRE GIOVANNI BALESTRA
XXXII Domenica (Matteo) - A
Continuamente invitati a vegliare - Andate incontro allo sposo
Sap 6,13-17/Sal 62 / 1Ts 4,13-18 / Matteo 25,1-13 -
Un'altra parabola significativa ci presenta la pagina evangelica per
invitarci alla vigilanza. Vengono presentate dieci ragazze in attesa
delle nozze, alcune di loro hanno provveduto al necessario per
affrontare le difficoltà della vita, mentre le altre si sono esonerate
dai compiti necessari per affrontare le problematiche che la vita
presenta. Ora quelle che erano pronte con il bagaglio adatto sono
entrate alla festa, le ritardatarie invece sono rimaste fuori e sono
state respinte quando hanno osato bussare alla porta. Per entrare alla
festa, non è sufficiente la sola preghiera; per vivere la vita è
richiesta la coerenza e tanta fede. L'attesa non deve mai spaventare,
è tempo propizio per conoscersi meglio e provvedere il necessario che
ancora manca per piacere al Signore.
TRACCIA di RIFLESSIONE
– Nel vangelo ritorna molto spesso il tema della vigilanza, è un
invito ad essere accorti agli ultimi avvenimenti della nostra vita,
alla conclusione del regno di Dio sulla terra con la conseguenza del
giudizio al quale dobbiamo sottostare. Vigilare è lottare contro la
pigrizia e la negligenza, essere sempre in attesa del nuovo, dello
sposo che viene e quindi reagire al male per agire con prudenza per
accogliere il nuovo. La prudenza cristiana non si confonde con la
furbizia, ma è capacità di prendere sul serio la parola di Dio
riguardo il suo ritorno e il suo giudizio. Ogni celebrazione
eucaristica è un’attesa che il Signore torni. “Ecco lo sposo,
andategli incontro”. La pagina evangelica è un invito ad incontrare il
Signore, a partecipare al banchetto di nozze che lui prepara, a far
festa con lui, ad entrare nella vita nuova, dove la festa non finirà
mai. Bisogna vigilare nell’attesa di Cristo; bisogna non lasciarsi
sorprendere sprovveduti dell’olio nella lampada, cioè della fede e
della carità, cosi che quando egli viene possiamo partecipare al suo
convito, l’immagine del convito di comunione e gioiosa intimità con il
Signore. Non dobbiamo cedere alla tentazione della stanchezza, del
rimandare al domani, del calcolo imprudente e insipiente sul tempo che
ci resta da vivere. Dobbiamo essere pronti adesso. Non con angoscia,
ma con trepida e sveglia serenità.
Nella prima lettura ci viene suggerito che: “la sapienza è trovata da
chiunque la cerca”. L’uomo saggio si nutre di sapienza ed è capace di
allontanarsi dal male. In questa lettura la sapienza è personificata,
il Cristo sarà tra noi la sapienza in persona.
Nella seconda lettura l’apostolo Paolo ci invita alla vigilanza
nell’attesa del ritorno del Signore, conferma inoltre che tutti saremo
radunati per mezzo di Gesù a lode di Dio padre. “quelli che sono
morti, Dio li raduna per mezzo di Gesù insieme con lui”. Anche se la
venuta del Signore ritarda, è certo che verrà, e l’incontro non sarà
terrificante ma arrecherà consolazione, la speranza che noi abbiamo
nella risurrezione è motivo di gioia che manca ai pagani.
La Sapienza è la Parola di Dio, la sua legge, il suo spirito, la sua
luce. Essa va in cerca dell'uomo, ma bisogna amarla e desiderarla per
possederla. E' facile da trovarsi ci dice la prima lettura, perchè è
Dio che ne fa dono ad ogni uomo, ma occorre esserne anche degni. Anche
il salmo fa sentire questa esigenza dicendola sete del Signore e delle
sue cose, la Sapienza, chi la possiede non avrà più sete: sorgenti
d'acqua viva sgorgheranno in lui. L'apostolo nella seconda lettura
vuole aiutarci ad entrare nel mistero del dopo morte per non
affligerci inutilmente e ci ricorda che Gesù è morto e risuscitato,
così coloro che sono morti in Cristo, Dio li risusciterà e li radunerà
per mezzo di Gesù insieme con Lui. Ciò che importa è la fede in Cristo
risorto, fondamento della speranza. Tutti risorgeremo per rimanere
sempre con lui. Ecco la logica per tutti, vivi e defunti. Per
raggiungere la vita nuova della risurrezione è importante vigilare
nell'attesa di Cristo. Bisogna non lasciarci sorprendere sprovveduti
dell'olio per la lampada, cioè delle opere della fede e della carità,
in modo che quando lui viene possiamo anche noi trovarci pronti e
partecipare al suo convito. La parabola ci presenta due categorie di
persone: quelle operose e attente che si procurano del necessario e
anche del giusto riposo, ma pronte ad intervenire alla festa, e le
altre sprovvedute che pensano soltanto a poltrire e poi invocare aiuto
per "entrare alla festa". Il gratuito è già dono di Dio, e tutti ne
siamo responsabili, l'uomo è chiamato a far fruttificare ogni dono che
riceve per la sua crescita personale e per aiutare la crescita della
comunità alla quale si appartiene. Signore, Signore, aprici è il grido
delle disperate. Non vi conosco, è la risposta, è importante produrre
frutti buoni, e questo solamente rimanendo uniti nel suo nome, per
essere riconosciuti.
Home Page
|
pellegr.medugorje ottobre 2023
|
RIFLESSIONI DAI SACERDOTI
|
PENSIERI DA AMICI RENATO,MARIO ED ELEONORA
|
PENSIERI DA AMICI
|
novena della serenità
|
novena dei malato
|
san Josemaria
|
DAL VESCOVO DI BRESCIA
|
OPUS DEI
|
PELLLEGRINAGGI A MEDUGORJE
|
CERVOBIANCO
|
TABERNACOLI
|
PENSIERI DELLA BEATA ALEXANDRINA
|
PADRE GIOVANNI BALESTRA
|
STATUTO E REGOLAMENTO
|
PREGA CON NOI
|
INCONTRI
|
ARCHIVIO
|
di la tua
|
Mappa generale del sito
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.